E' passato quasi un anno da quando è terminata la mia frequenza al corso dell'Accademia Drosselmeier e mi accingo a portare a Bologna un seminario intensivo con Roberta Pastore, conosciuta proprio in quelle stanze. Lei -e la sua associazione culturale SALTinBANCO- mi hanno invitata per condividere un percorso formativo che pone al centro l'importanza di risignificare i piccoli gesti quotidiani che ogni educatore compie con -e su- le persone di ogni età di cui si prende cura.
Edufrog e SALTinBANCO collaboreranno a favore di ALLEANZE EDUCATIVE, da cui il seminario prende il nome ma che sta a indicare un approccio professionale, un modo di essere cittadini, un invito a non isolarsi nelle proprie difficoltà e a non limitarsi a soddisfare solo i propri bisogni, una sollecitazione per animare un tessuto sociale vivace, colto, attivo e rispettoso di tutti e di ciascuno. Più in generale ALLEANZE EDUCATIVE si propone di valorizzare le buone prassi e i buoni pensieri che riguardano il lavoro di cura nel tentativo di condividere e ripensare saperi, sostenendo una rete di scambi, anche per contrastare le fatiche riconducibili a malgoverno e sciatteria diffusa, senza doversi esporre ad atti di eroismo.
Le parole chiave di ALLEANZE EDUCATIVE sono: persona, educazione attiva, cultura, partecipazione, benessere, responsabilità, progettazione, pensiero, cooperazione, estetica.
Attraverso esperienze vissute attivamente, i partecipanti saranno invitati ad interrogarsi sul proprio agire ma anche sulle risonante personali, al fine di meglio calibrare il proprio intervento in maniera da poter portare rispetto tanto a loro stessi che alla persona di cui si prendono cura in quel momento, sia che essa sia un neonato, un bambino, un adulto, un'anziano, una persona con fragilità più o meno evidenti.
Ciò che ci interessa è avvalorare le azioni di cura che troppo facilmente vengono trascurate a favore di azioni più facilmente rendicontabili in termini quantitativi, per presidiare la qualità delle piccole cose, e vivere con rinnovata sorpresa la scoperta dell'acqua calda.
In maniera trasversale saranno riproposte esperienze e riflessioni che intendono rivisitare in chiave integrata alcuni saperi sviluppati da Elinor Goldschmied, Maria Montessori, Jella Lepman, Emmi Pikler.


Inutile dire che bei libri avranno il dovuto spazio.
Per chi desidera saperne di più -in relazione a iscrizioni e costi- è possibile contattare l'associazione SALTinBANCO, che gestisce anche lo spazio comunale (Manifattura SALTinBANCO, Sala camino) in via della Battaglia, 9 (BO) – locali in cui si svolgeranno anche le attività del centro estivo artistico-educativo per bambini tra 3 e 11 anni nel periodo 9 giugno-11 luglio. Tel. 348 7753081. manifatturasaltinbanco@gmail.com
Chi è interessato ad approfondimenti su contenuti e organizzazione delle attività può invece scrivere a info@edufrog.it
Francesca Romana Grasso
Nessun commento:
Posta un commento