![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEUja9hdxT6PkoaU_N-KR2woihxtKQJGWqTLwflu_ZnR2khAOwIG4FgUIVW-65QveNEuQdhWvbgC4s8I6RW7xCsi2tVjXSX3UxPIQcwaUQyCsHffU0xl8snhfFsh1nK9wdCg5TxFf4h1Y/s320/blakenientenanna.gif.asp)
Arrivato in libreria in questi ultimi giorni agostani,
No, niente nanna! è il sesto volume della saga ideata e disegnata da
Stephanie Blake che ha per protagonista Simone, un coniglio-bambino che come tutti i cuccioli d’uomo fa esperienza della vita, libro dopo libro. Stephanie, americana, inizia presto a scrivere e a disegnare. Prepara i libri per i suoi fratelli e le sue sorelle per i loro compleanni, avendo in mente i suoi autori preferiti:
Dr Seuss,
Ludwig Bemelmans,
William Steig. Si trasferisce poi in Francia dove trova un fervido clima creativo. Il suo personaggio viene accolto da
l’ecole de loisir e il successo è decretato dal vasto pubblico internazionale. In Italia è pubblicata da
Babalibri.
In questo ultimo libro Simone ha un fratellino, Gaspare, per il quale da piccolo eroe coraggioso e generoso, compirà una buona azione, ribaltando il senso comune della gelosia...
Stephanie ha assorbito anche la cultura fumettistica francese e per renderle omaggio dissemina qua e là fra le pagine di questi albi illustrati anche tavole di fumetto vero e proprio e anche ciò contribuisce a sviluppare la cultura della bd. La sua madrepatria si è accorta di questa figlia di genio e ha incominciato a tradurre la saga. Brava Sthephanie!
Grazia Gotti
Nessun commento:
Posta un commento