![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyu5BxDDwpizCGI3FaQMWCxlFlBSFyq2Tb9XwVUPSWrtO4Hl8nYQqdR6hlb5CgCapHRzBnHyOiMON7GLwb0xfPT7G6I0xeDMBc29CgPrzXTR0l7JMgJvDpbpO9mDNgSmNObf_8t5jd4-4/s320/kw.jpg)
Kevin si dice sorpreso e contentissimo per aver vinto un premio tanto prestigioso che lo ha posto immediatamente al centro del mercato mondiale e ringrazia di cuore l’editore Templar per avergli dato questa possibilità. Si è molto divertito a disegnare Mr. Peek e gli animali, e dopo questo libro in solitario ha lavorato in coppia con Michael Rosen, poeta e funambolo della lingua, per Tiny Little Fly, fresco di stampa presso Walker.
Mr. Peek e i malintesi allo zoo è una piacevole commedia degli equivoci che rimanda alle comiche cinematografiche. Le pagine sono il set nel quale Kevin organizza con estro e maestria un plot ricco di immagini-inquadrature, primissimi piani, campi lunghi, dettagli. La grafica in movimento contribuisce ad arricchire la pagina e aiuta la storia a mantenere un buon ritmo. Tutto è movimento nella cultura del giovane Kevin; dal cinema al fumetto derivano le “regole grammaticali” per nuove storie per la pagine. Storie ricche di humor, di garbo, di eleganza, destinate a durare nel tempo, come i classici.
Grazia Gotti
Nessun commento:
Posta un commento